Durante il loro periodo di PCTO, gli studenti della classe 3^M dell’Istituto Fabio Besta hanno avuto l’opportunità di ideare, produrre e montare un progetto di video podcast dedicato alla storia e alla vita quotidiana della scuola. Il tema centrale del progetto è stato il racconto delle esperienze e delle testimonianze di coloro che hanno lavorato e che continuano a lavorare all’interno dell’istituto, con un focus speciale su ex docenti, ex presidi, personale ATA, tecnici informatici e l’attuale preside.
Il progetto, intitolato “Bestcast”, ha visto gli studenti protagonisti in ogni fase del processo creativo. In circa un mese, i ragazzi hanno organizzato e realizzato interviste a figure significative della scuola, con l’obiettivo di scoprire e raccontare le storie, le esperienze e le trasformazioni che hanno caratterizzato il nostro istituto nel corso degli anni.
Le interviste sono state condotte con ex docenti e presidi che hanno vissuto in prima persona la storia della scuola, insieme a chi, oggi, contribuisce ogni giorno al suo funzionamento: dal personale ATA agli esperti informatici, fino all’attuale preside, che ha condiviso la sua visione e le sue esperienze.
Gli studenti di 3^M hanno seguito ogni aspetto della produzione, dalla progettazione delle domande all’organizzazione degli appuntamenti, dalla registrazione audio-video al montaggio finale. Grazie al loro impegno e alla loro creatività, il risultato finale è un video podcast coinvolgente, che non solo documenta la storia dell’Istituto Besta, ma racconta anche le storie personali che hanno contribuito a formare la comunità scolastica di oggi.
“Bestcast” non è solo un progetto di scoperta e valorizzazione della memoria storica della scuola, ma anche una testimonianza del lavoro di squadra, della gestione del tempo e dell’utilizzo delle tecnologie moderne da parte degli studenti. Ogni episodio è un’opportunità per ascoltare voci che hanno plasmato la scuola, raccontare esperienze di crescita personale e professionale, e riflettere sul valore di una comunità che continua a evolversi nel tempo.
Un progetto che, in poco tempo, ha saputo unire passato e presente, tradizione e innovazione, e che ora rappresenta un patrimonio per tutta la comunità scolastica.